Amministrazione della residenza protetta Villa Sabrina di Otricoli, Terni
-
Codice Etico
SEZIONE I - PREMESSA
CONTENUTI
Il presente Codice Etico si propone di enunciare in maniera trasparente e pubblica l’insieme dei diritti, dei doveri,
delle responsabilità e dei principi etici che ispirano l’attività di VILLA Sabrina srl (di seguito VS srl ) rispetto a tutti
i soggetti con i quali entra in relazione per il conseguimento del proprio oggetto sociale (Ospiti, fornitori, dipendenti
e/o collaboratori, soci, istituzioni, ecc.); è pertanto una direttiva le cui regole di condotta devono essere tenute
presenti nella quotidianità del lavoro e che presuppone, in primis, il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti,
anche interni a VS srl. Il Codice Etico di VS srl:
• si propone di fissare “standard” etici di riferimento e norme comportamentali a cui orientare i processi, decisionali
aziendali e la condotta;
• richiede al management ed a tutti i soggetti cui si rivolge comportamenti coerenti, cioè azioni che non risultino,
anche solo nello spirito, dissonanti rispetto ai principi etici aziendali;
• contribuisce ad attuare la politica di responsabilità sociale di VS srl, poiché è consapevole che la considerazione
delle istanze sociali e ambientali contribuisce a minimizzare l’esposizione a rischi di compliance e reputazionali,
rafforzando il senso di appartenenza nei suoi interlocutori.
SEZIONE II – MODALITÀ APPLICATIVE
Articolo 1: ADOZIONE E AGGIORNAMENTO
Il presente Codice Etico va letto come strumento suscettibile di successive modifiche ed integrazioni in funzione dei
mutamenti interni ed esterni all’Azienda, nonché delle esperienze acquisite nel corso del tempo al fine di assicurare
piena coerenza tra i valori-guida assunti come principi fondamentali ed i comportamenti da tenere secondo quanto
stabilito nel presente Codice Etico.
Articolo 2: DESTINATARI
Il presente Codice Etico è vincolante per i soci, la Direzione Sanitaria ed i dipendenti, nonché per tutti coloro
che pur esterni a VS srl, operino, direttamente o indirettamente, per lo stesso.
Tutti i destinatari sopra indicati sono, pertanto, tenuti ad osservare e, per quanto di propria competenza, a fare
osservare i principi contenuti nel Codice Etico. In nessuna circostanza la pretesa di agire nell’interesse di VS srl
giustifica l’adozione di comportamenti in contrasto con quelli enunciati nel presente documento. L’osservanza delle
norme del Codice Etico deve, inoltre, considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti di
VS srl ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all’art. 2104 e seguenti del Codice Civile.
Articolo 3: CODICE ETICO E MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di VS srl si conforma alle prescrizioni contenute nel presente Codice
Etico, che ne costituisce parte integrante. Sotto tale profilo, infatti:
• il Codice Etico è adottato volontariamente da VS srl ed esprime valori e principi di comportamento riconosciuti
come propri sui quali richiamare l’osservanza di tutti i destinatari costituendo il primo strumento di prevenzione di
ogni reato;
• VS srl si adopera per un continuo miglioramento operativo delle procedure interne al fine di rendere più efficace
ed efficiente la gestione aziendale incentivando, ove possibile, l’utilizzo deglistrumenti informatici, al fine di ridurre
le attività ripetitive e meramente esecutive, a vantaggio di quelle a più alto contenuto professionale, garantendo la
tempestività e puntualità nell’evasione delle richieste da parte di tutti gli interlocutori ed i collaboratori, con il
puntuale rispetto delle norme per perseguire l’interesse esclusivo aziendale e dei propri soci.
Articolo 4: ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
Per i dipendenti e i neo-assunti è previsto un programma informativo sui contenuti del Codice Etico mediante
riunioni ed invio di materiale sia cartaceo che di supporto.
SEZIONE III – MISSION, PRINCIPI ETICI E POLITICA GESTIONALE
VS srl persegue le finalità di promozione e tutela della salute, in attuazione degli obiettivi assistenziali previsti dalla
programmazione sanitaria nazionale e regionale e degli obiettivi definiti dall'OMS per tutte le organizzazioni sanitarie
e socio sanitarie:
• promuovere un alto grado di soddisfazione degli Ospiti e loro Familiari.
• garantire il minor rischio possibile per l’Ospite, per gli operatori e per l'ambiente;
• garantire la qualificazione dei professionisti attraverso lo sviluppo e l’implementazione della collaborazione e lo
scambio di conoscenze tra i professionisti operanti nella struttura;
• garantire efficienza nell'uso delle risorse.
Articolo 5: VALORI
A partire dalla missione aziendale La Direzione intende orientare tutta l’organizzazione verso il perseguimento della
propria visione nel rispetto dei seguenti principi e valori fondamentali:
I Innovazione
Prevenire i rischi ed essere creativi
nell’individuare opportunità di miglioramento.
Impegnarsi nella formazione e nella crescita
professionale.
M Maestria
Sapere, Saper Fare, Saper Essere.
Libertà e responsabilità dell’azione
professionale e personale, nel rispetto delle
leggi, delle linee guida tecnico scientifiche -
professionali e delle regole aziendali.
A Autenticità
Trasparenza della gestione e nelle relazioni.
Comunicare, impegnarsi al raggiungimento
degli obiettivi in coerenza con i principi e i valori
aziendali.
G Guft - Fegato
Coraggio nel pensare, nell’agire e nel
comunicare.
Essere parte attiva dell’organizzazione.
Esprimere la propria personalità in ciò che fa
lavorando.
E Etica
Legalità ed onestà dei comportamenti, delle
azioni e delle relazioni.
Ascolto e partecipazione attiva nel rispetto
della riservatezza.
Articolo 6: INTEGRITÀ, ONESTÀ, CORRETTEZZA E LEALTÀ
Il rispetto dei valori di integrità, onestà, correttezza e lealtà comporta tra l’altro che si impegni:
• a promuovere ed a richiedere il rispetto della normativa interna e/o di tutte le leggi da parte del personale,
collaboratori, Ospiti, fornitori e qualsiasi altro soggetto terzo con cui abbia un rapporto giuridico;
• al rispetto rigoroso della vigente normativa antiriciclaggio, impegnandosi comunque a rifiutare di porre in essere
qualsivoglia operazione sospetta sotto il profilo della correttezza e trasparenza;
• a promuovere a tutti i livelli pratiche volte all’impedimento di fenomeni corruttivi locali e transazionali;
• ad assicurare e promuovere al proprio interno l’osservanza di tutte le regole organizzative e le prescrizioni ai fini
della prevenzione della commissione di reati (ex D. Lgs. 231/01);
• a registrare ciascuna operazione e transazione solo qualora supportata da idonea documentazione, al fine di poter
procedere in ogni momento all’effettuazione di controlli che ne attestino le caratteristiche e le motivazioni ed
individuino chi ha autorizzato, effettuato, registrato, verificato l’operazione stessa; di conseguenza dipendenti e/o
collaboratori, debbono effettuare qualsiasi registrazione contabile in modo accurato, tempestivo e completo,
rispettando scrupolosamente la normativa civilistica e fiscale nonché le procedure interne in materia di contabilità.
Articolo 7: EQUITÀ,OBIETTIVITÀ E TUTELADELLA PERSONA/OSPITE
Il rispetto dei valori di equità e obiettività comporta che VS srl si impegni:
• ad evitare ogni forma di discriminazione, lesiva della dignità personale, in particolare quella basata su razza,
nazionalità,sesso, età, disabilità, orientamentisessuali, opinioni politiche o sindacali, indirizzi filosofici o convinzioni
religiose, garantendo uguaglianza ed imparzialità nell’accesso ai servizi erogati;
• a non tollerare molestie sessuali e vessazioni fisiche o psicologiche, in qualsiasi forma ed ambito esse si manifestino;
• ad ascoltare le richieste di colleghi, Ospiti e fornitori senza alcun preconcetto o comportamento volto
esclusivamente alla difesa della propria posizione ed operato;
• ad evitare, nell’espletamento dei propri compiti, di assumere decisioni o svolgere attività contrarie o in conflitto
con gli interessi dell’azienda o comunque non compatibili con l’osservanza dei doveri di ufficio;
• a mostrare sensibilità e rispetto nei confronti degli altri astenendosi da qualsiasi comportamento che possa essere
considerato offensivo.
Articolo 8: TRASPARENZA E RISERVATEZZA
Il rispetto dei principi di trasparenza e riservatezza comporta che VS srl si impegni:
• a diffondere informazioni veritiere, complete, trasparenti e comprensibili, in modo da permettere ai destinatari di
assumere decisioni consapevoli, in merito alle relazioni da intrattenere con VS srl stesso o che vedono il medesimo
coinvolto;
• ad aggiornare, divulgare e far rispettare le regole in merito alla gestione, al trattamento e alla comunicazione ai
terzi delle informazioni riservate, alla cui osservanza richiama i destinatari;
• a tutelare la riservatezza dei dati e delle informazioni di cui il dipendente e/o collaboratore di VS srl può trovarsi in
possesso. I componenti degli organi amministrativi e di controllo, i dipendenti e i collaboratori debbono essere
pienamente consapevoli che è loro vietato effettuare operazioni di compravendita o altre operazioni, anche per
interposta persona, ovvero consigliare il compimento di dette operazioni, sfruttando notizie conosciute in ragione
dell’attività svolta;
• a considerare la riservatezza quale cardine dell'esercizio dell’attività societaria, fondamentale per la reputazione di
VS srl e la fiducia che in quest'ultimo ripone l’utenza. È pertanto espressamente vietato comunicare, diffondere o
fare uso improprio di dati, informazioni o notizie riservate riguardanti gli Ospiti o i soggetti terzi in genere, coi
quali in VS srl trattiene, o è in procinto di intrattenere, relazioni. I dati personali devono essere gestiti in forma
rigorosamente controllata nell’assoluto rispetto delle leggi vigenti e della correttezza e della deontologia
professionale degli operatori sanitari e possono essere resi noti solo nei riguardi di coloro i quali abbiano
l'effettiva necessità di conoscerli per l’esercizio delle loro specifiche funzioni. Ogni soggetto che intrattiene
rapporti VS srl deve evitare l’indebita comunicazione o diffusione di tali dati e/o informazioni. A tale principio i
dipendenti e/o collaboratori di VS srl sono tenuti ad attenersi rigorosamente, anche dopo la cessazione del
rapporto di lavoro o di collaborazione, comunque intervenuto a tale codice etico.
E’ fatto altresì divieto:
• nelle comunicazioni dirette ai soci o ai dipendenti/fornitori/familiari, esporre fatti materiali non rispondenti al vero
in modo da indurre in errore i destinatari sulla predetta situazione, cagionando un danno d’immagine o
patrimoniale ai soci o ai creditori, con l’intenzione di ingannare e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto
profitto;
• nelle relazioni, con la consapevolezza della falsità e l'intenzione di ingannare i destinatari delle comunicazioni,
attestare il falso o occultare informazioni concernenti la situazione di VS srl, in modo idoneo ad indurre in errore i
destinatari delle comunicazioni sulla predetta situazione, al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto;
• occultare documenti o con altri idonei artifici, impedire o comunque ostacolare lo svolgimento delle attività di
controllo o di revisione legalmente attribuite ai soci.
Articolo 9: RESPONSABILITÀ
Il rispetto del valore della responsabilità comporta che le attività di VS srl siano svolte:
• ispirandosi ai principi di sana e prudente gestione, allo scopo di essere una Società solida, affidabile, trasparente,
aperta alle innovazioni, interprete dei bisogni sempre nuovi degli Ospiti e dei loro Familiari, attenta alle esigenze
dei soci, interessata al migliore sviluppo ed utilizzo delle risorse umane ed alla più efficiente organizzazione
aziendale;
• garantendo le condizioni strutturali, tecnologiche ed organizzative tali da salvaguardare la salute e la sicurezza dei
lavoratori, dipendenti e non;
• perseguendo gli interessi aziendali nel rispetto di leggi e regolamenti, improntando i propri comportamenti ai
principi di lealtà e correttezza;
• tutelando la reputazione ed il patrimonio aziendale;
• nel riconoscimento dell’importanza del rispetto dell’ambiente e nella valutazione, da parte dei Destinatari,
dell’impatto ambientale delle proprie decisioni al fine di minimizzarne gli eventuali effetti negativi, ricercando la
compatibilità tra iniziativa economica ed esigenze ambientali, non solo nel rispetto della normativa vigente, ma
anche tenendo conto delle migliori esperienze in materia.
ARTICOLO10: MIGLIORAMENTO DELLAQUALITÀ
VS srl persegue una politica volta al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate.
Allo scopo di mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze e le competenze, VS srl promuove il coinvolgimento
del personale in attività di formazione e/o addestramento.
Gli standard di qualità erogata e percepita sono verificati periodicamente, anche da soggetto terzo, attraverso azioni
di monitoraggio diretto e da un’attenta valutazione del livello di soddisfazione dell’utenza da parte di tutti gli operatori.
Articolo 11: GESTIONE DEI RAPPORTI IN RELAZIONE AI REATI COLPOSI IN TEMA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI
LAVORO
VS srl esplicita chiaramente e rende noti, il presente documento formale, i principi e criteri fondamentali in base ai quali
vengono prese le decisioni, di ogni tipo e ad ogni livello, in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Tali principi e criteri possono così individuarsi:
• prendersi cura della salute e della sicurezza, propria e degli Ospiti, osservando le disposizioni impartite dal datore
di lavoro, dai dirigenti e preposti, ai fini della protezione collettiva e individuale;
• valutare i rischi che non possono essere evitati;
• combattere i rischi alla fonte;
• adeguare il lavoro alla persona umana, in particolare per la concezione dei posti di lavoro, la scelta delle attrezzature
e dei metodi di lavoro, per attenuare il lavoro monotono e ripetitivo e ridurre gli effetti di questi lavori sulla salute;
• utilizzare in modo corretto le attrezzature di lavoro nonché i dispositivi di sicurezza e segnalare immediatamente
eventuali deficienze e/o situazioni di pericolo;
• tenere conto del grado di evoluzione della tecnica;
• sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o che è meno pericoloso;
• programmare la prevenzione, mirando ad un complesso coerente che integri nella medesima la tecnica,
l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e l’influenza dei fattori dell’ambiente di lavoro;
• partecipare ai programmi di formazione e addestramento organizzati da VS srl;
• sottoporsi ai controlli sanitari previsti dalla normativa vigente e/o disposti dal medico competente.
Tali principi sono utilizzati da S srl per prendere le misure necessarie per la protezione della sicurezza e salute
dei lavoratori, comprese le attività di prevenzione dei rischi professionali, d’informazione e formazione, nonché
l’approntamento di un’organizzazione e dei mezzi necessari.
VS srl, sia ai livelli apicali sia a livelli operativi, deve attenersi a questi principi, in particolare quando devono essere
adottate delle decisioni o fatte delle scelte e, in seguito, quando le stesse devono essere attuate.
Articolo 12: GESTIONE DELL’ATTIVITÀ AZIENDALE IN RELAZIONE AI REATI AMBIENTALI
VS srl vuole uniformarsi a principi e a criteri fondamentali nel rispetto della tutela dell’ambiente.
Tali principi e criteri possono così individuarsi:
• non effettuare attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in
mancanza della prescritta autorizzazione;
• non cagionare l’inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee con il
superamento delle concentrazioni soglia di rischio e, nel caso, provvedere alla bonifica;
• nell’eventuale predisposizione o richiesta di un certificato di analisi di rifiuti, fornire le corrette indicazioni sulla
natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico–fisiche dei rifiuti medesimi; non trafficare illecitamente
in rifiuti;
• non superare i valori limite di emissione di qualità dell’aria previsti da autorizzazioni, prescrizioni e normativa
vigente;
• non importare, esportare, trasportare, detenere, utilizzare per scopi di lucro, acquistare, vendere, esporre o
detenere per la vendita o per fini commerciali esemplari di flora e fauna selvatici indicati nel Regolamento CE n.
338/97 in assenza o in difformità delle prescritte certificazioni o licenze; non offrire in vendita o comunque cedere
i suddetti esemplari senza la prescritta documentazione;
• fuori dai casi consentiti, non distruggere un habitat all’interno di un sito protetto o comunque non deteriorarlo
compromettendone lo stato di conservazione;
• fuori dai casi consentiti, non distruggere, prelevare o detenere esemplari appartenenti ad una specie vegetale
selvatica protetta.
Articolo 13: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Villa Sabrina Srl promuove la “Cultura della sicurezza” orientando i comportamenti in ottica di prevenzione di rischi
correlati alle attività svolte attraverso incontri di condivisione/formazione in merito ai rischi/pericoli individuati con
l’analisi FMEA_FMECA ai processi di erogazione del servizio. DIR è responsabile della verifica dell’operatività del
personale in coerenza con quanto definito per la mitigazione/prevenzione dei rischi correlati all’assistenza.
A partire dall’analisi dei rischi sono state individuate le azioni necessarie volte a prevenire l’insorgenza di eventuali
eventi indesiderati di natura clinica, ambientale o occupazionale. AMM ha definito le responsabilità (si veda
l’Organigramma All MQ) per la gestione integrata del rischio ambientale (RSPP), rischio operatore (MED COMPETENTE)
e rischio paziente (DIR). Tutto il personale interessato è stato adeguatamente formato in merito all’applicazione delle
procedure, istruzioni, ecc. inerenti la gestione del rischio e partecipa attivamente ai periodici e sistematici momenti di
verifica.
Al fine di monitorare i processi sanitari e adottare eventuali misure preventive per la sicurezza vengono effettuati con
cadenza annuale degli audit da parte del Direttore sanitario. Lo scopo dell’audit è quello di verificare:
• la corretta compilazione della documentazione sanitaria;
• l’adeguatezza della documentazione sanitaria;
• il rispetto delle procedure, istruzioni, dal punto di vista della sicurezza del paziente;
• il rispetto delle linee guida e protocolli adottati all’interno dell’organizzazione;
• la corretta gestione del rischio clinico;
• la corretta gestione dei near miss, eventi avversi e eventi sentinella, se presenti.
• la corretta applicazione delle azioni rilevate in sede di applicazione metodologia FMEA;
• l’efficacia delle prestazioni cliniche e assistenziali nel rispetto delle linee guida e delle Raccomandazioni ministeriali;
• l’aderenza alle linee guida e protocolli utilizzate/i.
Gli audit vengono evidenziati attraverso la compilazione finale di un rapporto di audit da parte del Direttore Sanitario.
La pianificazione degli stessi viene riportata nel modulo Programma audit interni. Gli indicatori emersi verranno
analizzati in sede di riesame da parte della direzione.
SEZIONE IV – RAPPORTI CON SOGGETTI INTERNI ALLA SOCIETÀ E NORME DI COMPORTAMENTO
Articolo 14: RAPPORTI CON IL PERSONALE
VS srl riconoscendo il personale quale fattore fondamentale e irrinunciabile per lo sviluppo aziendale, ritiene
importante stabilire e mantenere con i dipendenti e i collaboratori relazioni basate sulla fiducia reciproca.
VS srl è q u i n d i impegnata a sviluppare le attitudini e le potenzialità del personale nello svolgimento delle proprie
competenze, affinché le capacità e le legittime aspirazioni dei singoli trovino piena realizzazione nell’ambito del
raggiungimento degli obiettivi aziendali.
In particolare, al momento dell’assunzione, la valutazione dei candidati è effettuata sulla base della loro
corrispondenza ai profili richiesti; il Personale è assunto unicamente in base a regolari contratti di lavoro, non
essendo tollerata alcuna forma di lavoro irregolare.
Alla costituzione dello svolgimento del rapporto di lavoro, il personale riceve chiare e specifiche informazioni sugli
aspetti normativi e retributivi e per tutta la durata del rapporto di lavoro, il dipendente o collaboratore riceve indicazioni
che gli consentano di comprendere la natura del proprio incarico e che gli permettano disvolgerlo adeguatamente,
nel rispetto della propria qualifica.
È impegno di VS srl curare la formazione di tutto il personale dipendente e favorirne la partecipazione a corsi di
aggiornamento e a programmi formativi affinché le capacità e le legittime aspirazioni dei singoli trovino realizzazione
in concomitanza con il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Ne consegue che VS srl, per il tramite delle funzioni competenti, seleziona, assume, retribuisce e gestisce il personale in
base a criteri di merito e di competenza.
Articolo 15: OBBLIGHI DEL PERSONALE
La professionalità e l’impegno del personale rappresentano uno specifico obbligo, in quanto presupposti
imprescindibili per il conseguimento degli obiettivi della Società. I dipendenti e i collaboratori non possono essere
esonerati dall’osservanza di quanto previsto dal presente Codice Etico.
In particolare, essi si impegnano ad operare con diligenza e lealtà secondo le s e g u e n t i regole comportamentali:
É fatto divieto:
• di utilizzare strumenti di persuasione scientifica o di altro genere i cui contenuti siano ingannevoli o non veritieri;
• di erogare prestazioni non necessarie o dichiarare prestazioni non effettivamente erogate;
• di duplicare la fatturazione della medesima prestazione o non emettere note di credito qualora siano state
fatturate, anche per errore, prestazioni inesistenti o non finanziabili;
• di usufruire, per proprie finalità, dei progetti, dei sistemi, dei procedimenti, delle metodologie, dei rapporti o di
altra invenzione o attività sviluppata da VS srl e di cui quest’ultimo è titolare dei diritti di proprietà individuale;
• di porre in essere attività personali che possano condurre a conflitti d’interesse, anche potenziali, con l’azienda o
che potrebbero interferire con la capacità di assumere decisioni imparziali, nel migliore interesse della Società;
• di accettare, anche indirettamente, denaro, doni, beni, servizi, prestazioni o favori in relazione a rapporti
intrattenuti con qualunque soggetto terzo con cui VS srl abbia un rapporto in essere al fine di influenzarne le
decisioni, in vista di trattamenti più favorevoli o prestazioni indebite o per qualsiasi altra finalità.
Il personale deve, altresì, attenersi alle seguenti regole:
• il personale dipendente nello svolgimento delle sue funzioni, non deve porre in essere condotte che possano creare,
anche solo potenzialmente, situazioni di conflitto con l’interesse di VS srl;
• il personale dipendente nell’esercizio della sua attività deve risultare adeguato nell’abbigliamento e nel
comportamento, rispettoso nei confronti degli Ospitie loro Familiari, dei fornitori, dei colleghi e dei superiori; è
fatto divieto al personale dipendente durante l’attività lavorativa di dare del “tu” a Ospiti e Familiari, fornitori e
superiori e di avere atteggiamenti confidenziali non giustificati e non in linea con la politica aziendale;
• eventuali richieste o offerte di denaro, di doni, di favori di qualunque tipo, ricevute dal Personale, secondo quanto
stabilito nel punto precedente, devono essere tempestivamente portate a conoscenza dell’amministratore;
• le informazioni acquisite nello svolgimento delle attività assegnate devono rimanere strettamente riservate e
opportunamente protette nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa vigente, e non possono essere utilizzate,
comunicate o divulgate a terzi;
• le competenze e professionalità devono essere arricchite con l’esperienza e la collaborazione dei colleghi creando,
in tal modo, un clima in cui tutti i colleghi si sentano bene accetti ed incoraggiati al raggiungimento dei propri
obiettivi professionali;
• l’attività di ogni dipendente e collaboratore deve essere improntata alla massima collaborazione al fine di
raggiungere la soddisfazione delle parti interessate;
• le decisioni assunte devono essere basate su principi di sana e prudente gestione, attraverso la valutazione oculata
dei rischi potenziali, nella consapevolezza che le proprie scelte contribuiscono al raggiungimento di positivi risultati
aziendali;
• ogni soggetto è tenuto ad operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, utilizzando con scrupolo e
responsabilità le risorse allo stesso affidate, evitandone utilizzi impropri che possano essere causa di danno o di
riduzione di efficienza, o comunque in contrasto con l’interesse della Società.
SEZIONE V – RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI ALLA SOCIETA’ E NORME DI
COMPORTAMENTO
Articolo 16: RAPPORTI CON GLI UTENTI
L’attività di VS srl è rivolta a Ospiti ai quali s’impegna a garantire:
• Ridotti tempi di attesa per accedere alle prestazioni;
• Competenze del personale assistenziale e sanitario adeguate rispetto alle prestazioni da eseguire;
• Adeguatezza delle relazioni umane ed umanizzazione;
• Elevata disponibilità, cortesia e rapidità degli operatori nel dare risposta a specifiche esigenze durante la degenza;
• Chiarezza delle informazioni fornite;
• Ordine e pulizia degli ambienti.
Orientamento dell’Organizzazione alsoddisfacimento delle esigenze dell’Ospite
L’attività sopra richiamata è posta in essere attraverso:
• la sistematica misurazione del grado di soddisfazione dell’Ospite, al fine di attivare gli interventi di miglioramento
che ne possono conseguire;
• la strutturazione delle migliori modalità di rapporto con l’Ospite, nell’ambito dei principi di tutela, partecipazione,
comunicazione;
• il miglioramento della capacità dell’Organizzazione di informare l’Ospite sui servizi (modalità di accesso e di
fruizione) e sulle garanzie offerte;
• la responsabilizzazione costante del personale nel rispondere ai bisogni individuali dell’Ospite.
Gestione dei reclami
Chiunque intenda presentare un reclamo per un disservizio riscontrato deve compilare apposita modulistica presente
in sala d’attesa.
Articolo 17: RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
VS srl garantisce piena trasparenza e completezza informativa nei rapporti con la Pubblica Amministrazione ed
individua e definisce i canali di comunicazione con tutti gli interlocutori (a titolo meramente esemplificativo, i Ministeri,
le Regioni, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, l’Agenzia delle Entrate, etc.) sia a livello locale,sia
a livello nazionale ed internazionale.
Articolo 18: RAPPORTI CON I FORNITORI
Isoggetti preposti al processo di acquisizione di beni e/o servizi:
• sono tenuti al rispetto dei principi di imparzialità ed indipendenza nell’esercizio dei compiti e delle funzioni affidate;
• devono mantenersi liberi da obblighi personali verso fornitori e consulenti;
• devono tenere in considerazione, per particolari tipologie di beni/servizi, oltre ai normali criteri di selezione,
l’esistenza concreta di adeguati sistemi di qualità aziendali;
• non devono accettare beni o servizi da soggetti esterni o interni a fronte dell’ottenimento di notizie riservate o
dell’avvio di azioni o comportamenti volti a favorire tali soggetti, anche nel caso non vi siano ripercussioni dirette
per VS srl;
• il processo di acquisto deve conciliare sia la ricerca del massimo vantaggio sia la lealtà e l’imparzialità.
VS srl ha cura che gli unici criteri di scelta dei fornitori e dei consulenti siano legati alla qualità ed alla competenza
tecnica.I comportamenti assunti sono sempre improntati al rispetto professionale della riservatezza sulle
informazioni acquisite nel corso dell’attività, nonché della vigente normativa in tema di tutela dei dati personali.
VS srl si impegna a sviluppare rapporti di correttezza e di trasparenza con i propri fornitori. In particolare,sono
assicurati:
• criteri e sistemi di monitoraggio costante della qualità delle prestazioni e dei beni/servizi forniti;
• contratti di fornitura improntati all’equità, soprattutto con riferimento ai termini di pagamento e all’onerosità degli
adempimenti amministrativi.
I fornitori sono sensibilizzati a svolgere la loro attività seguendo standard di condotta coerenti con quelli indicati
nel Codice Etico. In particolare, essi devono assicurare serietà nel business, rispettare i diritti dei propri lavoratori,
investire in qualità e gestire in modo responsabile gli impatti ambientali e sociali.
Articolo 19: RAPPORTI CON GLI ENTI E LE ASSOCIAZIONI
VS srl:
• può aderire a richieste di contributi, provenienti da Enti e Associazioni senza fini di lucro e con regolari statuti ed
atti costitutivi, che siano di elevato valore culturale o benefico e che coinvolgano un notevole numero di cittadini;
• le eventuali attività di sponsorizzazione possono riguardare i temi della medicina e della ricerca scientifica, del
sociale, dell’ambiente, dello sport, dello spettacolo e dell’arte e sono destinate solo ad eventi che offrano garanzia
di qualità
• In ogni caso, nella scelta delle proposte a cui aderire, VS srl è attento a prevenire e ad evitare ogni possibile conflitto
di interessi di ordine personale o aziendale.
Articolo 20: RAPPORTI CON I MASS MEDIA
La promozione di VS srl rispetta i valori etici di cui al presente Codice Etico, ripudiando l’utilizzo di messaggi volgari
od offensivi. VS srl cura le informazioni pubblicate sul proprio sito web utilizzato come canale di comunicazione
istituzionale, in modo da renderlo uno strumento completo, efficace ed in linea con le aspettative del mercato.
Articolo 21: RAPPORTI CON LA CONCORRENZA
Nessun collaboratore può essere coinvolto in iniziative o contatti con concorrenti che possano apparire come violazione
delle normative a tutela della concorrenza e del mercato.
Articolo 22: RAPPORTI CON LE ORGANIZZAZIONI POLITICHE E SINDACALI
Le relazioni con i rappresentanti di organizzazioni sindacalisono riservate alle funzioni di VS srl a ciò autorizzate.
Articolo 23: CONFLITTI D’INTERESSE
Prevenzione dei conflitti d’interesse
I Destinatari del presente Codice Etico, nello svolgimento delle loro funzioni, non devono porre in essere condotte
che possano creare, anche solo potenzialmente, situazioni di conflitto con l’interesse di V S srl o dei propri utenti,
quale, ad esempio, la persecuzione, da parte degli stessi Destinatari, di obiettivi diversi da quelli concordati con VS
srl e da quelli che sono stati loro assegnati in base al ruolo e all’incarico ricevuti.
Qualora si verifichino, anche solo potenzialmente, situazioni di conflitto con gli interessi di VS srl o degli utenti, i
Destinatari sono tenuti a darne immediata comunicazione alla Direzione e devono astenersi dal porre in essere
qualsiasi condotta riconducibile alla situazione comunicata.
Più in generale, i collaboratori (a rapporto di lavoro dipendente e/o libero professionale), e, in genere, tutti coloro
che operano in nome e per conto di VS srl devono evitare ogni possibile situazione di conflitti d’interesse che possa
derivare dal:
• partecipare a decisioni che riguardino affari dai quali potrebbe derivare un interesse personale;
• accettare accordi dai quali possano derivare vantaggi personali;
• compiere atti, stipulare accordi e, in genere, tenere qualsivoglia comportamento che possa, direttamente o
indirettamente, causare a VS srl un danno, anche in termini di immagine e/o credibilità sul mercato;
• confliggere con l’interesse di VS srl, influenzando l’autonomia decisionale di un altro soggetto demandato a definire
rapporti commerciali con o per la stessa.
SEZIONE VI – MODALITÀ DI ATTUAZIONE
Articolo 24: DIFFUSIONE E SEGNALAZIONI
Il Codice Etico ed i suoi aggiornamenti sono portati a conoscenza di tutti i Destinatari (interni ed esterni) mediante
pubblicazione nella Intranet aziendale e nel sito Web, oltre ad un’adeguata attività di comunicazione e diffusione
affinché vengano conosciuti ed applicati i valori ed i principi in esso contenuti e si eviti che l’iniziativa individuale possa
generare comportamenti non coerenti con il profilo che VS srl persegue con l’adozione di tale documento.
Una copia cartacea del Codice Etico viene consegnata a ciascun dipendente o collaboratore all'atto della nomina,
dell'assunzione o dell'avvio del rapporto.
Il Codice Etico è oggetto di specifiche campagne di divulgazione all’ utenza ovvero ad altri soggetti interessati anche a
mezzo stampa e posta o nei modi ritenuti di volta in volta più opportuni.
I destinatari del presente Codice Etico hanno l’obbligo di segnalare eventuali istruzioni ricevute che siano in contrasto con
la legge, i contratti di lavoro, la normativa interna e il presente Codice Etico.
Il mancato rispetto dell’obbligo disegnalazione è espressamente sanzionato.
I recapiti ove segnalare sono i seguenti:
• casella di posta elettronica: t.sabrina@libero.it
• sede legale e amministrativa di VS srl Strada Pareti 34, CAP 05030 Otricoli (TR)
Articolo 25: VIOLAZIONI DEL CODICE ETICO E SANZIONI
Il Sistema Sanzionatorio, nei limiti e in base ai requisiti in esso stabiliti, è rivolto a:
• Dipendenti subordinati;
• Soci.
Con riferimento al personale dipendente si applicano le sanzioni disciplinari previste dal rispettivo Contratto di lavoro,
nel rispetto delle procedure previste dalla Legge n. 300 del 1970 – il c.d. Statuto dei Lavoratori.
I provvedimenti disciplinari ad essi irrogabilisono:
• Richiamo verbale;
• Richiamo scritto;
• Multa non superiore all’importo di 4 ore della retribuzione;
• Sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per un periodo non superiore a 10 giorni
-
Carta dei Servizi
1.1 LA CARTA DEI SERVIZI
Quarta
La “Carta dei Servizi” è il documento con il quale ogni Ente erogatore
di servizi dichiara quali servizi intende erogare, le modalità di
erogazione, gli standard di qualità che intende garantire e si impegna a
rispettare determinati livelli qualitativi e quantitativi, con l’intento di
monitorare e migliorare la qualità del proprio servizio.
L’introduzione della Carta dei Servizi come strumento di tutela per i
cittadini nasce con la Direttiva del presidente del Consiglio dei ministri
del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”.
La nostra Carta dei Servizi contiene tutte le informazioni necessarie per
permettere agli Utenti di conoscere i servizi offerti dalla Residenza,
come fruirne e gli impegni assunti dalla struttura per il miglioramento
continuo e la soddisfazione dei nostri Ospiti.
1.2 VALORI E PRINCIPI NELLA CENTRALITÀ DELLA
PERSONA
In un ambiente accogliente e confortevole, vengono dedicati
tempo e risorse da parte di tutto il personale, per aiutare l'Ospite
non autosufficiente a combattere la solitudine e l'isolamento
dovuto all'età avanzata ed a vincere il disagio che alcune
limitazioni psicofisiche possono creare nella gestione della vita
quotidiana garantendo uno stato di benessere fisico, mentale e
sociale.
PROFESSIONALITÀ
La professionalità del nostro personale si distingue per
esperienza, competenza, preparazione, serietà, costanza
nell’impegno e scrupolosità nelle azioni.
RESPONSABILITÀ
Per noi è il rendere conto di atti, avvenimenti e situazioni in cui
ognuno ha un ruolo determinante. Gli obblighi che derivano dalla
posizione che ognuno occupa, dai compiti, dagli incarichi
assunto.
RISPETTO
Come consapevolezza dei diritti, meriti e valori altrui.
UGUAGLIANZA
Ogni Cittadino ha uguali diritti riguardo l’accesso ai Servizi Sanitari;
nell’erogazione del servizio, nessuna distinzione può essere compiuta
per motivi riguardanti il sesso, la razza, la lingua, la religione, le
opinioni politiche e le forme di handicap fisiche e mentali.
IMPARZIALITÀ
La Residenza si ispira a criteri di imparzialità e giustizia; ad ogni Cittadino è dovuto un comportamento che rispetti la
Sua dignità.
PARTECIPAZIONE
L’Utente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano che sono in possesso del soggetto erogatore secondo le
modalità disciplinate dalla legge 7 agosto 1990, n. 241. L’Utente può presentare memorie, documenti ed osservazioni e
formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio. I soggetti erogatori acquisiscono periodicamente la
valutazione dell’Utente circa la Qualità del Servizio reso.
EFFICIENZA ED EFFICACIA
L’attività della RP Villa Sabrina è indirizzata al soddisfacimento dei bisogni di salute dei pazienti nonché ad un continuo
miglioramento della qualità dei servizi offerti e delle cure prestate.
1. MISSION
“… la Società ha come
oggetto la gestione di una
residenza protetta per
anziani, in conformità a
quanto disposto dalla
Delibera del Consiglio
regionale dell’Umbria
647/1999 e da eventuali
diverse e successive
disposizioni normative ”
Villa Sabrina si propone di
offrire assistenza socio
sanitaria agli Anziani
autosufficienti e non,
cercando di conciliare
l’eccellenza delle prestazioni
tecniche, professionali,
assistenziali e sanitarie, con il
mantenimento di una misura
familiare in cui all’Ospite non
manchi il rapporto umano ed
il calore di una vera famiglia.
4
2 LA STRUTTURA
2.1 PRESENTAZIONE
Villa Sabrina è una Residenza Protetta autorizzata dalla Regione
dell'Umbria con delibera n° 11379 del 12/12/2003, accreditata con la
Regione Umbria e convenzionata con ASL e Comuni della regione
Umbria e Lazio con una ricettività di 24 posti letto per Ospiti non
autosufficienti.
L’innata volontà di erogare servizi di qualità e la particolare attenzione
da sempre rivolta alle necessità della popolazione anziana, ha portato ad un particolare impegno anche
nell’assistenza agli anziani più fragili affetti anche da demenze senili e da Alzheimer.
STRUTTURA E GIARDINO
La struttura è disposta su tre piani collegati da un ascensore provvisto di campanelli di allarme e ritorno
automatico al piano, è organizzata in 12 camere doppie dotate di letti ad 1 o 2 articolazioni con barre di
sicurezza ai lati, materassi antidecubito in poliuretano espanso, testaletto con luci soffuse o dirette e
campanelli di allarme. L'Ospite può portare oggetti personali a cui è legato affettivamente.
Tutti i bagni sono attrezzati da sollevatori ed ausili e sono dotati di allarme sonoro e visivo.
L'edificio è provvisto di un ampio spazio urbanizzato esterno alla struttura con parcheggi illuminati per i
visitatori e spazi appositi per portatori di handicap.
Un verde giardino e l'adiacente bosco, contribuiscono alla sensazione di quiete che percepisce chiunque entri
nella struttura. La costruzione di un orto/giardino altezza uomo permette agli anziani, anche malati di
Alzheimer, di recuperare le memorie degli antichi mestieri e li rende attivi e partecipi delle attività quotidiane.
STANZE SNOEZELEN
La struttura ha sviluppato un approccio professionale delle demenze sia con terapie farmacologiche che non
farmacologiche con la creazione di una Stanza e di un Bagno Snoezelen. L’applicazione della multisensorialità
nelle Snoezelen Room rappresentano un percorso completo di assistenza non farmacologica.
Lo scopo principale delle terapie non farmacologiche è la riduzione di alcuni disturbi del comportamento con
conseguente riduzione del carico farmacologico e quindi della qualità della vita; i pazienti sottoposti a tale
trattamento hanno dimostrato un miglioramento dei disturbi del comportamento, in particolare apatia, disturbi
delle condotte alimentari, wandering, logorrea ed agitazione.
Una ricerca condotta dall'Università di Dundee ha rilevato le applicazioni pratiche dell'approccio terapeutico e
educativo SNOEZELEN, rilevando benefici specifici per diverse tipologie di utilizzatori: persone con
disabilità cognitive, con problemi psichiatrici, con disturbi da stress post-traumatico, per il controllo del dolore
acuto e cronico ed in caso di esiti da ictus e trauma cranico.
2.2 GLI IMPEGNI DELLA STRUTTURA
In riferimento ai principi fondamentali sopra riportati, la Residenza si impegna a garantire che non vengano
posti in essere, da parte di Dipendenti, Collaboratori e Consulenti, comportamenti discriminatori che si
realizzano attraverso disparità di trattamento nell’erogazione dei servizi;
In tal modo viene garantito un processo di decisione e scelta consapevole da parte del paziente, che si
concretizza nel cosiddetto “consenso informato”, fondamentale nel rapporto tra Ospite e personale sanitario. E
PRIMA
Al fine di assicurare la massima trasparenza informativa con l’utenza, quindi, la Residenza si impegna a:
• garantire all’Ospite, o a un suo delegato nei casi previsti dalla Legge, la più completa e idonea informazione
sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle alternative eventuali, sulle prospettive e sulle prevedibili
conseguenze/complicanze delle scelte operate;
• non utilizzare strumenti di persuasione, di natura scientifica o di altro tipo, ingannevoli e non veritieri;
• verificare periodicamente le segnalazioni pervenute all’ufficio relazioni con il pubblico per analizzare
eventuali feedback e/o reclami da parte dell’utenza.
I principi fondanti l’attività di ricovero, cura e assistenza dei pazienti presso la RP poggiano sulla
regolamentazione ministeriale rispetto all’attività di assistenza e si riassumono nei seguenti punti:
• governo clinico di tutti i casi mediante stesura di un Piano Assistenziale Individuale (PAI) personalizzato,
costantemente aggiornato alla luce dei risultati ottenuti e dei problemi emergenti;
5
• coinvolgimento attivo nei processi decisionali e condivisione del percorso assistenziale con l’Ospite o con i
suoi familiari/caregiver, fin dalle prime fasi del ricovero, con momenti strutturati di ascolto e confronto.
• costante verifica dell’appropriatezza, sia nella selezione dei pazienti eleggibili per ricovero che nelle
decisioni riguardo alla scelta e la prosecuzione dei programmi assistenziali;
• formazione del personale attraverso un aggiornamento continuo per le competenze tecniche ed
organizzative.
3. RELAZIONI CON IL PUBBLICO
3.1 RICHIESTE DI INFORMAZIONI
Per qualsiasi genere di informazioni è possibile contattare L’Ufficio amministrativo
✓ al numero 0744.709073 dal LUNEDÍ al SABATO dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle 18:00
✓ inviare una mail a t.sabrina@libero.it,
✓ contattarci attraverso il sito web.
3.2 MODALITA’ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DI RICOVERO
Hanno accesso alla fruizione dei servizi della RP tutti i cittadini che, in base al principio della libera scelta,
optino per Villa Sabrina quale Struttura per la loro residenzialità in regime di assistenza socio sanitaria privata
e/o in convenzione con la USL.
Al momento della domanda di ingresso la Referente della direzione effettua la raccolta dei dati sanitari ed
assistenziali nell’apposito modulo (Mod.72.02 “Richiesta di ricovero ed eleggibilità”) e spiega al richiedente
in modo chiaro ed esaustivo i punti previsti nella Procedura PG 01 “Procedura di eleggibilità e presa in
carico con erogazione del servizio, pianificazione, gestione e controllo”. La compilazione del questionario e
della scheda conoscitiva consente all’équipe di struttura di programmare il PAI ed inserire adeguatamente il
nuovo ospite.
L’RGQ definisce insieme al Direttore Sanitario o al Medico di Struttura, l’eleggibilità della richiesta e, nel
caso fosse eleggibile il richiedente verrà inserito nella lista di attesa.
L’inserimento in lista di attesa non comporta costi né impegno costrittivo per nessuna delle parti ma permette
alle direzioni amministrativa e sanitaria di poter verificare i criteri di eleggibilità applicati:
• persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti con patologie croniche stabilizzate;
• persone con età < 65 anni non autosufficienti con patologie croniche stabilizzate con carico
assistenziale adeguato all’organizzazione della RP
• persone che non necessitano di assistenza infermieristica specifica nelle 24 ore (con respiratori
artificiali, trasfusioni o altra assistenza ospedaliera )
• assenza di patologie che ne impediscano la vita di comunità
• assenza di malattie infettive
• pazienti di lingua italiana o che la capiscano e la parlino
Nel caso in cui la richiesta fosse eleggibile per l’ingresso si stabilisce la precedenza a:
• cronologia di richiesta
• richiesta con urgenza di sistemazione e sollievo
• pazienti convenzionati con l’Usl Umbria e Lazio.
• condizioni generali del paziente e le funzioni residue saranno criterio di valutazione in base al carico
assistenziale
In caso di chiamata il familiare dovrà sottoscrivere il contratto di accoglienza, quale accordo ed assunzione di
responsabilità dell’Ospite e del suo familiare; se non ci fosse il posto letto la domanda si archivierà in attesa di
essere rivalutata al primo posto disponibile, secondo i criteri della stessa procedura PG 01.
3.3 NOTIZIE CLINICHE E PRIVACY
L’amministrazione e la direzione sanitaria sono a disposizione dei familiari degli Ospiti per colloqui telefonici
o di persona. Nell’esclusivo interesse degli Ospiti, il personale è tenuto alla massima riservatezza
relativamente a tutte le informazioni riguardanti gli Ospiti e non fornisce alcuna informazione ai familiari e
persone se non espressamente autorizzato. All’atto della sottoscrizione del contratto d’accoglienza, prima
6
dell’ingresso in Struttura, viene fornita adeguata informativa e richiesto il consenso al trattamento dei dati
personali, nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR).
3.4 RILASCIO COPIA CARTELLA SANITARIA E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
Villa Sabrina dispone di specifiche linee guida riguardanti l’accesso agli atti, così come disciplinato dalla
L.241/1990, che regolamenta la modalità con cui viene rilasciata la documentazione personale dell’Utente
(PAI, esami diagnostici, cartella socio sanitaria integrata, ecc.).
Copia della cartella clinica documentazione personale dell’Ospite potrà essere consegnata, su espressa
domanda dell’Ospite e/o del Tutore/ Amministratore di sostegno con espressa delega sanitaria e/o dei legittimi
eredi alla Referente della direzione. Presso l’amministrazione è possibile ritirare il modulo da compilare per
farne richiesta che, se nulla osta, consente che la copia della documentazione venga rilasciata in 7 giorni
lavorativi. Il costo della copia è di € 50,00. La reception può inoltre rilasciare ai diretti interessati
documentazione attestante la degenza e altra documentazione amministrativa.
3.5 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI
La qualità percepita dei Servizi e delle prestazioni erogate è valutata annualmente mediante l’analisi dei
Questionari di Soddisfazione dell’Ospite. I questionari sono in forma anonima e vengono somministrati in
forma cartacea ai caregiver o agli stessi Ospiti annualmente, quando viene fatta richiesta o alla fine di un
ricovero temporaneo. Nel riesame della direzione si analizzano i questionari riconsegnati ed i risultati emersi
sono resi noti in bacheca al corridoio della struttura e sul sito.
3.6 SCHEDA SEGNALAZIONE DISSERVIZIO O APPREZZAMENTO
La Residenza garantisce la possibilità di sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che
abbia negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. L’Utente può presentare reclamo direttamente alla
Direzione, comunicando le proprie osservazioni verbalmente oppure per iscritto, in carta libera o utilizzando
l’apposito Mod. 83.02 che può ritirare presso la reception. La Direzione si impegna a rispondere per iscritto
alle segnalazioni pervenute, non anonime, entro 3 giorni dal ricevimento. I reclami vengono presi in carico
contestualmente alla relativa segnalazione ed il termine massimo per l’evasione degli stessi è fissato in 15
giorni, laddove siano coinvolti per la loro risoluzione enti o fornitori esterni.
4 VITA IN STRUTTURA
Le attività nella RP Villa Sabrina sono organizzate rispettando i bisogni ed il Piano di Animazione, Terapia
occupazionale e Mobilità; gli orari sono passibili di variazioni a seconda delle necessità assistenziali:
ATTIVITA’ DALLE ORE ALLE ORE
Sveglia ed igiene 06:00 In base alle esigenze personali Ospite
Colazione 07:00 09:00
Attivita’ mattutine ed idratazione 10:00 11:30
Pranzo 12:00 13:30
Riposo pomeridiano In base alle esigenze personali Ospite
Merenda 15:00 16:00
Animazione 16:00 17:30
Cena 18:00 20:00
Riposo In base alle esigenze personali Ospite
7
4.1 COME RICONOSCERE IL PERSONALE
Tutto il personale della RP porta sulla divisa un cartellino con indicato il nome e la qualifica del dipendente.
Il colore e la foggia delle divise consentono di ricondurre gli operatori ad un gruppo professionale, le OSS
pantaloni e polo bianchi o camice bianco e lilla, l’animatore il camice lilla e gli infermieri la divisa bianca con
scollo a V.
4.2 VISITE AI PARENTI RICOVERATI
Nel post covid i visitatori possono accedere alla struttura tutti i giorni previo appuntamento con
l’amministrazione per consentire il turnover dei parenti, il normale svolgersi delle attività assistenziali ed il
riposo degli ospiti; si raccomanda di attenersi alle indicazioni comunicate per le visite a causa del covid.
L’orario è flessibile per permettere :
• l’ambientamento del nuovo ospite con la vicinanza più assidua nei primi giorni del caregiver;
• più orari di visita per il caregiver ;
• assistenza per ospiti gravemente allettati;
• la vicinanza del familiare in caso di ospiti in fase terminale o agonici.
4.3 TELEFONO, TV, INTERNET
TELEFONO: A disposizione di ogni ospite c’è la possibilità di ricevere o effettuare telefonate e/o
videochiamate utilizzando gli apparecchi portatili della struttura senza nessun costo.
TV: Nei saloni comuni ed in tutte le camere sono presenti apparecchi televisivi, da poter dotare di cuffie
auricolari, per la visione dei programmi preferiti. Nel salone principale tutta la comunità può partecipare alla
visione di programmi televisivi di comune gradimento come la S. Messa domenicale.
INTERNET: il collegamento può essere effettuato sia da strumenti personali che attraverso la WiFi della
struttura
4.4 POSTA, GIORNALI E DENARO
La corrispondenza in arrivo viene recapitata giornalmente ai destinatari o ai loro referenti dalla segreteria che
provvede anche ad inoltrare eventuale posta in uscita. Sono disponibili in struttura libri e riviste che risultano
preferite dagli Ospiti. La struttura sceglie di NON gestire il denaro degli Ospiti ma di anticipare eventuali
spese e chiedere il rimborso documentato.
4.5 PARRUCCHIERE, BARBIERE E PODOLOGO
Il servizio è disponibile a pagamento previo appuntamento con i collaboratori esterni liberi professionisti che
indicano le tariffe convenzionate praticate per effettuare la loro prestazione in struttura.
4.6 SERVIZIO LAVANDERIA
Il servizio lavanderia della biancheria piana alberghiera e degli indumenti personali viene effettuata
internamente alla struttura e senza costi aggiuntivi. In caso di indumenti particolarmente delicati tipo seta, la
struttura non si assume la responsabilità del lavaggio che rimane a carico dei familiari.
4.7 BENI PERSONALI
Al momento dell’ingresso in struttura viene compilato un modulo per registrare tutti gli indumenti ed i beni
personali al fine di gestirli al meglio durante la permanenza. Si consiglia di evitare di portare oggetti di valore
e denaro, se necessari saranno custoditi dall’amministrazione e messi a disposizione per ogni bisogno.
4.8 ASSISTENZA RELIGIOSA
Ogni Ospite ha il proprio diritto di credo e religione, la struttura cercherà di fare il possibile per creare
momenti di assistenza spirituale, se impossibilitati ad incontri personali, metterà a disposizione radio, internet
e tv per permetterne la fruizione.
4.9 LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DEL TERRITORIO
Villa Sabrina collabora con l’ANCESCAO di Terni e con i Centri Sociali per anziani locali e con
L’A.M.A.T.A. Umbria per il supporto nella gestione delle persone affette dalla malattia di Alzheimer e da
altre forme di demenza.
8
5 DIRITTI E DOVERI DEGLI OSPITI
La partecipazione di tutto lo staff, dei familiari e degli Ospiti all’adempimento di diritti e dei doveri in
struttura rappresenta la base per poter ottemperare al meglio gli impegni assunti nell’erogazione del servizio di
assistenza socio sanitaria, per usufruire dei propri diritti e di quelli della comunità.
5.3 NORME PER I FAMILIARI PER LA SICUREZZA DEGLI OSPITI
*NON MOVIMENTARE GLI OSPITI IN AUTONOMIA: I nostri Ospiti sono fragili e spesso non in grado di
essere collaborativi negli spostamenti per cui se movimenti un Ospite da solo puoi correre il rischio di farti
male e di fare male anche a lui. Chiedi supporto al personale che è formato per effettuare lo spostamento in
sicurezza.
*COLLABORA COL PERSONALE SANITARIO SENZA SOSTITUIRTI AD ESSO: I nostri Ospiti sono
complessi nella gestione, se ritieni che le cure che stiamo offrendo non siano adeguate, il nostro personale
sanitario è disponibile per chiarimenti e confronti. Non intervenire in autonomia (ad esempio con integratori o
medicinali, con esercizi fisici o con medicamenti) perché gli stessi potrebbero essere dannosi alla salute del
tuo caro.
*ATTENZIONE AI CIBI PORTATI DA CASA: La Residenza non è solo un luogo in cui si viene curati, ma
rappresenta un luogo di socializzazione e di condivisione che favorisce lo sviluppo di legami
interpersonali...perché non condividere qualcosa che per noi ricorda la casa, le nostre tradizioni? La
“legislazione alimentare” relativa all’igiene sui prodotti alimentari vieta la somministrazione di prodotti fatti in
casa e non confezionati; è pertanto vietato portare al tuo caro pietanze fatte in casa, se vuoi portare qualcosa
5.1 DIRITTO :
*al rispetto della dignita’e della riservatezza
*all’ascolto con gentilezza e competenza
*all’informazione tempestiva, chiara,
esaustiva, aggiornata e comprensibile
*a conoscere finalità e modalità di erogazione
della prestazione sanitaria appropriata ed a
confidare in un rapporto fiduciario con
l’Équipe
*ad essere assistito da personale qualificato
*di conoscere le condizioni di soggiorno e i
costi relativi alle prestazioni e ai servizi
*dei familiari a ricevere informazioni entro i
limiti consentiti dal rispetto della privacy e
dalla volontà dell’utente
*al reclamo ed a conoscerne l’esito, a
formulare proposte e suggerimenti in forma
verbale e scritta
*ad esprimere il proprio parere sui servizi
offerti attraverso il Questionario di
soddisfazione
5.2 DOVERI
*È doveroso mantenere un atteggiamento
responsabile verso gli altri pazienti, evitando
qualsiasi comportamento che possa arrecare
disturbo (rumore, luci accese, radio, tv con
volume alto, cellulari, ecc).
*mantenere un comportamento rispettoso e
collaborativo con tutto il personale della
struttura e con la Direzione Sanitaria.
*attenersi alle prescrizioni terapeutiche e alle
indicazioni comportamentali ricevute, per
garantire il miglior esito possibile delle cure.
*il rispetto degli ambienti, delle attrezzature
e degli arredi che si trovano all’interno della
struttura.
*È dovere di ogni paziente informare
tempestivamente i sanitari sulla sua
intenzione di rinunciare a prestazioni e a cure
sanitarie programmate, onde evitare sprechi
di risorse.
*fumare solo dove è consentito, per
preservare la salute della collettività
9
deve essere esclusivamente confezionato e dovrai lasciare alla struttura l’etichetta del prodotto e/o lo scontrino
che verrà appositamente conservato per il tracciamento alimentare.
*NON DARE CIBO AGLI OSPITI: I nostri Ospiti sono spesso portatori di patologie che limitano le loro diete
o anche la loro capacità di deglutizione. Dare cibo non consentito ad un Ospite può mettere a repentaglio la
sua salute, ti chiediamo pertanto di astenerti dal somministrare autonomamente cibo agli Ospiti senza la
preventiva autorizzazione del personale sanitario.
*L’IGIENE È UNA NOSTRA PRIORITÀ: Il personale è tenuto a garantire l’igiene degli Ospiti. Prodotti
comunemente presenti sul mercato possono risultare aggressivi e contenere allergeni che possono causare
effetti collaterali. Per questo ti chiediamo di non occuparti personalmente dell’igiene del tuo caro ma di
rivolgerti al personale che interverrà nei modi e con i prodotti più adeguati per preservare la sua cute e la sua
incolumità.
*LAVA LE MANI: Le mani sono il primo veicolo di germi e pertanto l’igiene delle mani è il primo passo
contro le infezioni. La salute non passa sempre da cose complicate o da interventi mirati, ci sono gesti
semplici, come il lavaggio delle mani, che garantiscono lo stare bene nel rispetto di se stessi e degli altri.
*SE SEI MALATO RESTA A CASA: Se non sei in forma o sei malaticcio non sentirti obbligato a venirci a
trovare, per il benessere di tutti è meglio se rimani a casa per qualche giorno.
*VERIFICA CHE PORTE E CANCELLI SIANO CHIUSI: Qui vivono persone che devono essere tutelate
non essendo in grado di autogestirsi. Gli ambienti di vita devono garantire la loro incolumità, pertanto se trovi
una porta chiusa, fai attenzione a richiuderla dopo il tuo passaggio. Accertati anche che i cancelli esterni si
chiudano dopo il tuo passaggio e non agevolare l’uscita di persone; non sarà un gesto di maleducazione, ma
un’attenzione nei confronti di chi è più fragile.
*ATTENZIONE ALLA SEGNALETICA DELLA SICUREZZA E ALLE VIE DI FUGA: La segnaletica
della sicurezza permette di identificare i pericoli, divieti e obblighi nonché di fornire informazioni, le vie di
fuga e di accesso rappresentano varchi per gestire rapidamente eventuali emergenze. Non sottovalutare questi
messaggi e verifica di non ostruire le vie di fuga: potrebbero esserti utili per evitare pericoli ed affrontare
situazioni di emergenza.
*LA SICUREZZA RICHIEDE LA COLLABORAZIONE DI TUTTI: L’azienda è impegnata a garantire
ambienti sicuri per gli Ospiti, frequentatori, dipendenti e collaboratori. Aiutaci a mantenere alta l’attenzione
alla sicurezza e segnalaci malfunzionamenti, guasti, rotture, ecc. la Tua collaborazione è per noi un prezioso
aiuto.
6 IL RICOVERO
La RP Villa Sabrina eroga prestazioni socio sanitarie a
persone anziane non autosufficienti con patologie croniche
stabilizzate, che non possono essere assistite a domicilio.
Gli Ospiti sono persone ultrasessantacinquenni che hanno
bisogno di assistenza ed aiuto nelle 24 h per la cura di sé, di
riabilitazione e di prestazioni sanitarie, nonché di incentivi a
svolgere le attività utili al mantenimento ed al recupero
delle proprie abilità motorie e/o delle facoltà mentali.
Le prestazioni erogate sono a rilevanza socio-sanitaria con
finalità di recupero e mantenimento del patrimonio funzionale residuo; i trattamenti sono relativi a prestazioni
mediche, infermieristiche, riabilitative ed alberghiere, con garanzia di continuità assistenziale ed attività di
socializzazione e animazione.
La permanenza, qualora non si renda necessariamente definitiva, è orientata alla possibilità di reinserimento
nell’ambiente domestico.
6.1 GLI INTERVENTI EROGATI IN FASE DI RICOVERO - HUMANITAS
All’ingresso il paziente ed i suoi familiari verranno accolti con professionalità e comprensione nel rispetto dei
tempi necessari per la gestione di un momento così delicato come il cambiamento di vita di un paziente fragile
e il distacco dalla famiglia e dalle proprie abitudini.
Nell’ inserimento del nuovo Ospite bisogna sempre tenere presente la sua Storia di vita, i suoi bisogni e
desideri; di tali aspetti ne viene data evidenza nelle cartelle personali e nel PAI. La struttura tende a favorire la
10
personalizzazione degli ambienti di vita permettendo l’ammissibilità di oggetti propri all’interno della
struttura.
Nell’ambito sanitario, la normativa vigente prevede che nelle residenze per anziani vengano svolte attività di
prevenzione, cura e riabilitazione che non necessitino del ricovero ospedaliero.
Gli Ospiti usufruiscono di una qualificata assistenza infermieristica e medica, di un servizio alberghiero, vitto,
alloggio, riscaldamento, biancheria e pulizie; dell'opportunità di socializzazioni ricreative e culturali;
dell'assistenza nello svolgimento delle attività di igiene personale; del servizio di lavanderia e guardaroba;
dell'assistenza religiosa, se gradita.
Sono erogati, proporzionalmente al bisogno, interventi di mobilizzazione e di recupero dell'autonomia
psicofisica. Gli Ospiti hanno la libertà di alzata la mattina secondo le necessità personali, rispettando nei limiti
delle possibilità, l’organizzazione giornaliera.
ASSISTENZA SANITARIA: IL CUORE DELLA STRUTTURA
Nella struttura ci troviamo di fronte a persone con vari gradi di non-autosufficienza, condizioni che spesso non
dipendono esclusivamente ed automaticamente dall'età, ma anche da malattie fisiche o psichiche, da incidenti
o dal contesto socio-economico e relazionale che vivono in famiglia, per cui, nel considerare il fabbisogno di
assistenza di un Ospite si deve necessariamente considerare la complessità di situazioni intrinseche la cui
conoscenza è indispensabile per il percorso assistenziale.
La valutazione multidisciplinare dell’anziano, soprattutto del grande anziano ultraottantacinquenne è alla base
del processo diagnostico-terapeutico-assistenziale, riassunto nella stesura del PAI. Terapia occupazionale,
Ginnastica collettiva e Musicoterapia, sono attività che, integrate all'interno del PAI (piano di assistenza
individuale) dell'Ospite, concorrono a far evolvere positivamente lo stato psicofisico dell'Ospite stesso.
Quando il recupero non è quello sperato e gli handicap persistono, la struttura cerca di adeguarsi alle esigenze
personali, riducendo al minimo il disorientamento di chi si trova privato della propria autonomia. È proprio in
tali condizioni che il personale deve dimostrare l'esperienza e l'inventiva ad adattare strumenti ed attrezzature,
nel trovare accorgimenti che consentano all'anziano di compensare, almeno in parte, carenza ed inabilità.
La struttura si avvale di un attiguo Centro di Fisiokinesiterapia per la consulenza fisiatrica, fisioterapica e
massofisioterapica.
IL PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE (PAI)
L’assistenza medica generica è garantita dal medico di base (M.M.G.) e si esplica di norma presso l’infermeria
della Residenza. La Residenza ha un Responsabile Sanitario ed un Consulente Geriatrico che hanno il compito
di vigilare sullo stato di salute degli Ospiti, in collaborazione con tutte le figure professionali operanti nella
Residenza. Le visite specialistiche, quando necessarie, possono essere prenotate negli Ambulatori del SSN o in
caso di visite specialistiche private possono essere effettuate direttamente in Residenza.
Per tutte le persone prese in carico viene realizzato dall’équipe multiprofessionale, coordinata dal Direttore
Sanitario, un progetto personalizzato: il PAI utilizzando come ausili specifiche scale valutative (ADL, Norton,
Braden, Conley, MMSE, MNA, etc.) che consentono di adeguare l’operato del personale della struttura alle
esigenze specifiche di ogni singolo Ospite.
Il PAI è formalizzato come da Procedura Interna entro 15 giorni dall’ingresso in Residenza, viene valutato
ogni 6 mesi e rivisto ogni qual volta vi siano dei cambiamenti sostanziali nell’Ospite. La famiglia o i caregiver
vengono coinvolti nella stesura del PAI e nelle revisioni del medesimo.
Soltanto una strategia che si fondi sulla valutazione globale dei bisogni, può essere garanzia di un piano di
cura ed assistenza finalizzato alla conservazione della massima autonomia personale e sociale.
I dati ottenuti vengono elaborati nel Programma di Miglioramento e discussi nel Riesame della Direzione
come elementi di valutazione dell'efficacia del progetto attuato.
Medici ed infermieri, con il supporto di un'adeguata strumentazione sanitaria, cercano di prevenire tutte le
possibili situazioni che potrebbero degenerare, trattando il più possibile l'Ospite in struttura, riservando il
ricovero in ospedale per i casi più complicati o di diagnosi.
Nell'infermeria sono raccolte le schede individuali, le cartelle cliniche, le attrezzature sanitarie, i farmaci da
somministrare ed un carrello attrezzato che permette l'utilizzazione veloce ed immediata delle misure di primo
intervento e l'attivazione del Pronto Soccorso.
ATTIVITA’ INFERMIERISTICA
L’attività infermieristica è garantita nelle 24 ore (con reperibilità notturna), l’infermiere si occupa della
preparazione e della somministrazione delle terapie, esegue le medicazioni, i prelievi per gli esami
ematochimici, controlla i parametri vitali, attua tutti gli interventi necessari a tutela dell’integrità clinica
11
dell’Ospite. Si occupa dell’approvvigionamento di ausili sanitari e farmaci, di cui verifica la corretta
conservazione e scadenza.
L’infermiere promuove tutte le iniziative di sua competenza per soddisfare le esigenze degli Ospiti e per
mantenere un clima di serena collaborazione con le famiglie. Provvede a registrare ed a segnalare ogni
elemento utile alla diagnostica medica, collabora con i medici e con le altre figure professionali per la
formulazione del piano di assistenza integrata.
IL PERSONALE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Gli addetti all'assistenza sono tutti dipendenti diretti e possiedono una specifica preparazione professionale, sia
da percorsi formativi che on the job; la Direzione si fa carico di numerose iniziative attraverso un permanente
piano di formazione sia sugli aggiornamenti previsti dalle leggi che sugli approfondimenti legati all’assistenza.
FORNITURA DI FARMACI, ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE, PRESIDI
L’A.S.L. garantisce direttamente:
• la fornitura diretta dei farmaci per gli Ospiti inseriti nelle strutture socio-sanitarie accreditate, secondo un
piano terapeutico prescritto dal MMG. I farmaci in fascia C sono a pagamento a carico dell’Ospite
• la fornitura dei prodotti per la Nutrizione Artificiale, dei supplementi nutrizionali orali calorici e dei sostituti
dell’acqua (per pazienti disfagici), sulla base del piano nutrizionale predisposto dal Nutrizionista della USL
• la fornitura di materiale di medicazione avanzata o per stomie, sulla base di piani terapeutici rilasciati da
Specialisti del SSN
• per pazienti diabetici: materiale necessario all’automonitoraggio glicemico;
• la fornitura di pannoloni e ausili per l’incontinenza nella quantità giornaliera indicata dal mmg.
Quanto non elargito dalla USL e dal SSN deve ritenersi a pagamento.
ATTIVITA’ MOTORIE E RIABILITATIVE
Si svolgono secondo il PAI dell’Ospite ad opera di OSS o fisioterapisti a seconda se si debba attuare una
deambulazione, con o senza ausili o si debba prestare particolare attenzione alle disabilità motorie,
psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche ed occupazionali. Tutti i
programmi sono finalizzati al mantenimento ed al recupero delle capacità residue dell’Ospite, nonché al
miglioramento della sua autonomia motoria.
ATTIVITA’ SOCIO-ASSISTENZIALE
L’attività socio-assistenziale è svolta nell’arco delle 24 ore da operatori titolati ( O.S.S. Operatori SocioSanitari) e riguarda tutte attività assistenziali quali l’igiene personale (il bagno o la doccia, il l lavaggio dei
capelli, la rasatura della barba), la vestizione, l’alimentazione e l’idratazione. Gli operatori assistenziali
collaborano durante le attività atte a favorire la socializzazione degli Ospiti, svolgono interventi di controllo e
vigilanza, per garantire l’incolumità degli Ospiti, si occupano di tutti i percorsi igienici degli ambienti di vita.
PROGRAMMA ALIMENTARE
La cucina incorpora la tradizione italiana e mediterranea, la freschezza del cibo è garantita dalla scelta e
valutazione dei fornitori e da uno scrupoloso rispetto delle normative igieniche in vigore. In base alle necessità
degli Ospiti vengono individuati adeguati percorsi nutrizionali. Gli Ospiti con problemi di masticazione
usufruiscono del menù giornaliero in forma tritata o omogeneizzata. È vietato integrare l’alimentazione con
cibi e bevande provenienti dall’esterno. Il menù mensile è affisso nel corridoio ed in cucina ed offre
giornalmente primi piatti, secondi, contorni, frutta o dolce e tutte le possibili variazioni sui pasti previsti.
L’IDRATAZIONE
Quotidianamente è garantito il corretto apporto idrico, costituito anche da bevande a scelta tra cui acqua, the,
camomilla, orzo, latte, succo di frutta, ecc. Diventa, nella vita quotidiana in Residenza, un rituale a cui
l’Ospite “partecipa” volentieri beneficiando di un ulteriore momento di socializzazione.
ATTIVITA’ RICREATIVA DI STIMOLAZIONE COGNITIVA
L’attività si integra con quelle sanitarie ed assistenziali attraverso lo sviluppo di attività artigianali, di
stimolazione cognitiva, ludiche, di socializzazione, di supporto psico-terapeutico, finalizzate a:
• stimolare le capacità motorie, la memoria, l’attenzione e l’immaginazione attraverso iniziative culturali o
ricreative aperte anche alla realtà esterna.
• incrementare ove possibile l’approccio non farmacologico;
• coinvolgere i familiari e caregivers nella vita degli Ospiti.
12
Molteplici sono i progetti attuati in struttura, dedicati a gruppi di ospiti adeguatamente distinti per capacità ed
interessi: arte-terapia, ginnastica dolce, Stanze Snoelezen, attività ludiche e ricreative, laboratori, feste a tema,
visite di gruppi esterni, musicoterapia.
6.2 PRIMO GIORNO D’INGRESSO IN STRUTTURA
Gli Ospiti sono accolti di preferenza al mattino per rendere
armonico l’inserimento ed agevolare l’accoglienza da parte
dell’intera équipe.
All’ingresso, perfezionato nei giorni precedenti con la richiesta
di documentazione e beni personali necessari, avviene la
sottoscrizione del contratto, del consenso al trattamento dei
dati personali da parte dell’Ospite e della cartella clinica.
L’Ospite ed il familiare vengono accolti dal Direttore e l’Ospite
verrà accompagnato nella sua camera da un’équipe di operatori
che si occuperà di seguirne l’inserimento.
Villa Sabrina consiglia di non portare in con sé oggetti preziosi e/o somme di denaro per ragioni di sicurezza;
la struttura non risponde di eventuali ammanchi e declina ogni responsabilità in caso di furto e/o smarrimento
di oggetti personali lasciati incustoditi durante il soggiorno.
Si ricorda che nessuna somma di denaro deve essere versata dagli Ospiti e dai loro familiari al personale
sanitario, né a titolo di mancia né a titolo di deposito.
6.3 DIMISSIONI E RICOVERI OSPEDALIERI
Le dimissioni possono avvenire per fine del ciclo riabilitativo, per rientro a domicilio o per trasferimento ad
altra struttura e devono avere un preavviso di 15gg. Al momento della dimissione, il Medico della residenza
rilascerà la Lettera di dimissione che identifica i problemi, clinici, funzionali ed assistenziali, i programmi
attuati, i risultati raggiunti, la terapia attuata ed eventuali presidi ed ausili personali in dotazione.
Qualora l’Ospite si assenti per ricovero in ospedale il posto sarà conservato fino alla dimissione e, visto che la
retta mensile deve essere saldata anticipatamente, la struttura rimborserà il 30% dei gg pieni di assenza.
6.4 RICOVERO IN REGIME CONVENZIONATO OPRIVATO E TARIFFE
La RP Villa Sabrina è convenzionata con USL e Comuni per l’integrazione della retta di ricovero per cui è
possibile effettuare sia ricoveri convenzionati che privati, nel caso in cui la USL, nonostante abbia
convenzionato la struttura per il 100% dei posti letto, non li occupi con le integrazioni. Non sono previsti
trattamenti diversi a seconda del tipo di ricovero ma per entrambe le soluzioni si applicano gli stessi servizi e
l’ultima Tariffa stabilita dalle delibere regionali.
Nel caso di ricoveri privati la mancata integrazione della quota sanitaria da parte della USL permette
l’inserimento di tale quota nel Sistema Tessera Sanitaria da parte della struttura ed il relativo rimborso come
spesa sanitaria nella denuncia dei redditi dell’Ospite.
6.5 COSA COMPRENDE LA RETTA
La retta comprende tutti i servizi alberghieri di vitto e alloggio, i servizi sanitari ed infermieristici, i servizi
assistenziali, l’attività di stimolazione motoria e cognitiva di base, i servizi ludici ed animativi.
Nel dettaglio si intendono per:
• Servizi alberghieri: la stanza di degenza ed il bagno sono completi della biancheria necessaria, le pulizie
vengono eseguite con frequenza giornaliera. Ogni stanza di degenza è munita di TV e campanelli di allarme
• Vitto: consiste in prima colazione, pranzo, merenda e cena. Il pranzo e la cena sono composti da diverse
portate con una scelta per ogni portata e comprendono acqua, vino e caffè serviti a tavola. Le diete particolari
verranno proposte dal medico in funzione dei quadri clinici.
• Assistenza Sanitaria: tutti gli Ospiti usufruiscono del Servizio Sanitario Nazionale (presidi e farmaci inclusi)
e dell’assistenza medica ed infermieristica della struttura, di programmazione di controlli, prelievi per esami
ematici, medicazioni .
• Servizi Sanitari e Socio-Assistenziali: la Residenza fornisce assistenza infermieristica e socio-assistenziale
sovraintese dal coordinatore infermieristico e sotto il controllo della Direzione e del Direttore Sanitario.
• Attività motorie e riabilitative: il servizio viene erogato sotto il controllo del medico a seconda dell’attività
prevista può essere svolta da OSS o da fisioterapisti titolati.
13
• Animazione: il servizio prevede un programma settimanale di attività occupazionali, ludiche e ricreative
• Servizio di lavanderia piana e degli Ospiti.
La retta NON comprende servizi alberghieri e/o personalizzati, ulteriori rispetto i servizi base.
Sono pertanto a totale carico dell’utente:
• Lavanderia Ospiti per capi particolarmente di pregio che poterebbero rovinarsi
• Il parrucchiere, barbiere e podologo gestito da terzi con tariffario sempre aggiornato disponibile in reception
• Materiale speciale per medicazioni non garantite dal SSN e farmaci e presidi che risultano a pagamento
anche per la struttura.
• Il servizio di Fisioterapia per trattamenti individuali con tariffario
• Il servizio di trasporto in ambulanza, se non autorizzato dalla USL
• Presidi incontinenza: forniti dalla USL ed eventualmente integrati dal familiare o Struttura, in questo caso
con addebito in fattura mensile.
• Spese voluttuarie di bar, giornali, posta, abbonamenti, ecc.
6.6 MODALITA’ DI PAGAMENTO
All’ingresso dell’Ospite in residenza viene richiesto il saldo dei rimanenti giorni del mese in corso ed entro il
5° giorno di ogni mese il saldo del mese anticipato. È preferibile il saldo bonifico sia per la retta che per le
eventuali spese personali anticipate dalla Struttura.
7 COSA SI INTENDE PER SERVIZI DI QUALITA’
La normativa vigente prevede che nella Carta dei Servizi si esprimano gli standard di qualità della Residenza
riguardo agli aspetti che ogni Ospite o suo parente può personalmente sperimentare negli ambienti e nel
rapporto con il personale: ecco perché si parla, in questo caso, della qualità percepita.
Non vengono quindi considerati nella Carta dei Servizi gli standard della qualità tecnico-professionale delle
prestazioni e della efficienza dei processi lavorativi, poiché la valutazione di questi aspetti richiede strumenti e
metodologie particolari, demandati al Servizio Qualità interno e all’ASL di competenza.
7.1 COME INTENDERE LA QUALITA’
Possiamo definire la Qualità come l’incontro di due ambiti di esigenze: quelle dell’Ospite e quelle degli
operatori che devono erogare Servizi il più possibile soddisfacenti. In questa prospettiva la qualità è “globale”,
poiché si sviluppa coniugando tra loro la qualità percepita direttamente dalle persone, la qualità tecnicoprofessionale, e la qualità erogata nei processi lavorativi. Ciò favorisce l’interazione tra le attività svolte dalle
diverse figure professionali operanti nella Residenza, in un contesto umano e ambientale rispettoso della
dignità delle persone.
7.2 GLI INDICATORI E GLI STANDARD DI QUALITA’
Nella definizione degli standard si fa riferimento a diverse tipologie di indicatori, ossia di “fatti significativi”
che ci indicano se il risultato ottenuto corrisponde a quello che si voleva.
Indicatori:
• organizzativi: ore presenza personale medico, servizio infermieristico, programmi di fisioterapia e
animazione, formazione del personale interno;
• strutturali: assenza di barriere architettoniche, impianti di trattamento dell’aria nella stagione estiva;
14
• di processo: tempestività di intervento del personale in caso di chiamata con il campanello, periodicità dei
lavori di pulizia e sanificazione ambientale, scelta dei piatti alternativi previsti dal menù;
• di eventi soddisfacenti / insoddisfacenti (es. giudizi positivi / negativi espressi dagli Ospiti e/o dai Familiari
rispetto ai servizi erogati);
• di eventi sentinella, cioè situazioni che sono considerati “ quasi eventi” e che vanno trattati per evitare la loro
trasformazione in un problema.
Gli indicatori utilizzati per il monitoraggio della qualità in Residenza sono stati scelti in conformità con quanto
previsto dalla normativa vigente e dalla checklist regionale di accreditamento.
7.3 TEMPI DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Rappresentano il fattore di qualità che può essere quantificato con maggiore precisione, controllato nel suo
andamento, valutato in modo oggettivo. Per ciascuna prestazione viene indicato il tempo medio di attesa
riferito a una settimana-campione.
7.4 STRUMENTI DI VERIFICA
Gli standard di qualità dichiarati vengono sottoposti a costante verifica con specifiche modalità e strumenti,
predisposti, gestiti e monitorati nel Riesame della Direzione.
In particolare si utilizzano i seguenti strumenti:
• elaborazione dei reclami ricevuti (forniscono informazione sulla tipologia degli eventi di più frequente
insoddisfazione);
• griglie di osservazione su indicatori significativi in relazione ai diversi aspetti della qualità percepita
(informazioni, pulizia, rapporto con il personale);
• questionari sul livello di gradimento delle prestazioni ricevute che vengono somministrati agli Ospiti e/o ai
caregiver tramite questionario. I risultati emersi sono resi noti nella bacheca della Residenza e sul sito
(vedi allegati Customer Satisfaction Ospiti e Familiari);
• gli operatori della Residenza sono soggetti a monitoraggio sulla soddisfazione del clima lavorativo
7.5 IMPEGNI E PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO
Gli impegni ed i programmi di miglioramento rispetto agli attuali standard di qualità sono definiti dalla
Direzione, sia in coerenza con l’orientamento aziendale di tendere al costante miglioramento dei servizi offerti
agli Ospiti, sia per la periodica necessità di adeguamento alle nuove richieste provenienti dalla normativa
nazionale e regionale, finalizzate alla migliore tutela dei cittadini. Secondo la normativa vigente, la tutela e la
partecipazione dell’Ospite si realizzano attraverso un efficace sistema di informazione sulle prestazioni
erogate e le modalità di accesso;
• la rilevazione del livello di gradimento dell’utenza rispetto alle prestazioni ricevute;
• il monitoraggio della qualità percepita;
• i suggerimenti alla Direzione per garantire la costante adeguatezza delle strutture e delle prestazioni alle
esigenze dell’Ospite.
• la gestione del Reclamo entro 15 gg dalla sua presentazione con l’applicazione di Procedure per la gestione
del reclamo da parte dei soggetti addetti per l’area interessata.
7.6 SICUREZZA DELL’OSPITE
Per garantire all’Ospite la più assoluta serenità durante la permanenza, la Residenza garantisce elevati standard
di sicurezza in relazione ai diversi tipi di rischio cui può essere soggetto il ricoverato .
Per questo motivo nell’ambito di un più ampio sistema di risk management, sono state attivate specifiche
procedure tra le quali :
1) Sicurezza nell’uso dei farmaci 3)Prevenzione e gestione delle cadute
2) Controllo delle lesioni cutanee 4) Monitoraggio degli eventi avversi ed eventi sentinella
8 COME RAGGIUNGERCI
Villa Sabrina si trova ad Otricoli (Terni) lungo la SS3 Strada Flaminia per Roma, ad 8 Km dall’uscita di
Magliano Sabina della A1 direzione Terni. Dista circa 28 Km da Terni ed a 20 Km da Orte
15
ALLEGATI
ALLA
CARTA DEI SERVIZI
• Mod. 83.02 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DISSERVIZI O APPREZZAMENTI NEL SERVIZIO
• Mod. 82.04 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OSPITI E/O FAMILIARI
Modulo 83.02 Rev.1
16
Villa Sabrina
Residenza Protetta
Scheda segnalazione disservizi o apprezzamenti
N° DEL _________________
SCHEDA DI SEGNALAZIONE DISSERVIZI O APPREZZAMENTI NEL SERVIZIO :
Assistenziale Animazione Medico
Pulizia Riabilitativo Infermieristico
Ristorazione Altro___________________________________
Cognome e nome:________________________________________________________________
Residente a _____________________________ in via __________________________________
Tel.:_________________________ in qualità di ________________________________________
Firma del dichiarante ______________________
Riservato all’Ufficio (che ha 7 giorni per la risposta e la verifica dell’evento e 15 gg per la risoluzione )
Data _________________ Firma del responsabile del servizio ______________________
I Vostri suggerimenti saranno un aiuto prezioso per il miglioramento del nostro servizio di RP .
Da riportare : ____________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Suggerimenti : ___________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Modalità con cui si è risolto il problema o si è affrontato l’apprezzamento:______________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
17
CUSTOMER SATISFACTION OSPITI E/O FAMILIARI
Gentile Signora, Egregio Signore,
nell’ambito del programma di miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti abbiamo deciso di
condurre in modo sistematico l’indagine di Customer Satisfaction della nostra struttura.
In particolare siamo interessati a conoscere il grado di apprezzamento complessivo della struttura, dei servizi
di assistenza e della professionalità di medici, infermieri ed operatori; le chiediamo solo alcuni minuti del suo
tempo per la compilazione del questionario che a sua completa tutela sarà anonimo e non permetterà di risalire
alla persona che lo ha compilato. I suoi suggerimenti, insieme a quelli di altri ospiti e familiari, ci aiuteranno a
migliorare i servizi offerti, con anticipo la ringraziamo per la disponibilità a collaborare.
Il questionario deve essere compilato direttamente dall’Ospite e/o dai suoi familiari; se necessita di aiuto per la
compilazione può rivolgersi: al direttore della struttura; ad un operatore di sua fiducia; ai suoi familiari.
Per ogni domanda/affermazione del questionario apponga una X in corrispondenza del numero che ritiene
adeguato ad esprimere il suo livello di soddisfazione rispetto all’argomento trattato.
Al fine di rendere più semplice la compilazione le ricordiamo che il n° 1 esprime il livello di soddisfazione più
basso (giudizio molto negativo) ed il n°4 il livello di soddisfazione più alto (giudizio molto positivo)
VILLA SABRINA Mod.82.04 rev.3
QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OSPITI E/O FAMILIARI
Da quanto tempo è ospite della struttura: o meno di 6 mesi o tra 6 mesi e 1 anno o più di 1 anno
AMMISSIONE ED ACCOGLIENZA Giudizio: 1 = molto negativo; 4 = ottimo
Chiarezza nelle informazioni ricevute per l'accesso 1 2 3 4
Cortesia nelle risposte da parte dell'amministrazione 1 2 3 4
Accoglienza all'ingresso 1 2 3 4
ASPETTI ALBERGHIERI Giudizio: 1 = molto negativo; 4 = ottimo
PULIZIA
Camera 1 2 3 4
Bagno 1 2 3 4
Ambienti comuni 1 2 3 4
PASTI
Qualità 1 2 3 4
Quantità 1 2 3 4
Possibilità di scelta del menù 1 2 3 4
CONFORT
Stanza 1 2 3 4
Ambienti comuni 1 2 3 4
Arredi e manutenzioni 1 2 3 4
DURANTE IL RICOVERO Giudizio: 1 = molto negativo; 4 = ottimo
Disponibilità all'ascolto ed alla risposta alle Sue richieste 1 2 3 4
Ha ricevuto adeguate informazioni sul Suo stato di salute 1 2 3 4
Ha ricevuto informazioni su esami, cure e trattamenti 1 2 3 4
E' stata rispettata la Sua riservatezza 1 2 3 4
Idoneità della struttura e delle attrezzature 1 2 3 4
Capacità di risoluzione dei problemi 1 2 3 4
ATTIVITA' ASSISTENZIALI Giudizio: 1 = molto negativo; 4 = ottimo
Quanto è soddisfatto delle attività assistenziali degli OSS ? 1 2 3 4
Quanto è soddisfatto delle attività infermieristiche ? 1 2 3 4
Quanto è soddisfatto delle attività mediche ? 1 2 3 4
Quanto è soddisfatto delle attività di riabilitazione ? 1 2 3 4
Quanto è soddisfatto delle attività di animazione ? 1 2 3 4
Quanto è soddisfatto della sua esperienza di ricovero ? 1 2 3 4
Consiglierebbe la struttura ad un Suo conoscente 1 2 3 4
-
Politica della Qualità
A partire dalla missione aziendale la Direzione intende orientare tutta l’organizzazione verso il
perseguimento della propria visione nel rispetto dei seguenti principi e valori fondamentali:
IMAGE
I: Innovazione
Prevenire i rischi ed essere creativi nell’individuare
opportunità di miglioramento.
Impegnarsi nella formazione e nella crescita
professionale.
M: Maestria
Sapere, Saper Fare, Saper Essere.
Libertà e responsabilità dell’azione professionale e
personale, nel rispetto delle leggi, delle linee guida
tecnico scientifiche - professionali e delle regole aziendali.
A: Autenticità
Trasparenza della gestione e nelle relazioni.
Comunicare, impegnarsi al raggiungimento degli obiettivi
in coerenza con i principi e i valori aziendali.
G: Guft - Fegato
Coraggio nel pensare, nell’agire e nel comunicare.
Essere parte attiva dell’organizzazione.
Esprimere la propria personalità in ciò che fa lavorando.
E: Etica
Legalità ed onestà dei comportamenti, delle azioni e delle
relazioni.
Ascolto e partecipazione attiva nel rispetto della
riservatezza.
All. 2 – POLITICA PER LA QUALITÀ
Sez.: 01 Ed. 2 Rev.: 2 Data: 05/05/22 Pag.: 2 di: 2
La Missione di Villa Sabrina srl è esplicitata nell’ambito dell’oggetto sociale, brevemente riassunta
nelle righe che seguono:
“… la Società ha come oggetto la gestione di una residenza protetta per anziani, in conformità a
quanto disposto dalla Delibera del Consiglio regionale dell’Umbria 647/1999 e da eventuali diverse
e successive disposizioni normative”
L’Azienda si propone di offrire assistenza socio sanitaria agli Anziani autosufficienti e non, cercando
di conciliare l’eccellenza delle prestazioni tecniche e professionali, con il mantenimento di una
misura familiare in cui all’Ospite non manchi il rapporto umano ed il calore di una vera famiglia.
A supporto di tale missione, la struttura ha sempre favorito al massimo l’accesso ed il supporto dei
parenti - anche senza preavviso - l’attività ricreativa collettiva e/o personale per il mantenimento
delle funzioni manipolative ed intellettive.
Le prestazioni tecniche e le attività professionali sono svolte nell’ottica di un continuo
miglioramento nella gestione qualitativa e quantitativa dell’Ospite, mediante aggiornamenti
professionali del personale e monitoraggi delle situazioni esistenti.
L’inserimento e lo studio di indicatori di gestione dei vari sistemi, sia sanitari che non, sono una
prova chiara dell’intenso lavoro di monitoraggio, controllo e verifica dei vari processi o delle varie
procedure che la struttura si è imposta nel tempo e che è sempre pronta a modificare ed aggiornare,
se le condizioni lo richiedono.
Lo sforzo di tutti i sistemi interni all’organizzazione della struttura volgono verso la soddisfazione
dell’utente e del committente ed alla valutazione dell’efficacia organizzativa adottata in grado di
garantire un sistema di qualità efficiente.
La Visione è di offrire servizi di qualità, sicuri, professionali ed affidabili a tutte le Istituzioni, enti,
persone e collaboratori a cui si rivolge. Villa Sabrina srl mira ad essere un partner affidabile e di
eccellenza, in grado di fare la differenza nella qualità del servizio socio-sanitario erogato.
A questo scopo Villa Sabrina orienta la propria azione mettendo al centro della politica aziendale
l’intenzione di soddisfare le aspettative implicite ed esplicite dei propri portatori di interesse
utilizzando gli elementi espressi nella propria Vision:
✓ Promuovere la massima sicurezza dell’utente e del lavoratore;
✓ Assicurare la conformità alla normativa cogente e quanto previsto dalle regole aziendali;
✓ Crescere insieme i propri collaboratori per aumentare la competenza, l’appropriatezza,
l’efficacia e la sicurezza delle prestazioni erogate;
✓ Monitorare i propri processi per valorizzare le attività in ottica di miglioramento;
✓ Promuovere una formazione di qualità, orientata alla crescita professionale e organizzativa;
✓ Realizzare servizi personalizzati a partire dalle esigenze del l’Ospite e di tutte le parti
interessate;
✓ Favorire la massima informazione e condivisione per stimolare la partecipazione da parte
dei soggetti coinvolti;
✓ Tendere all’innovazione e allo sviluppo.
Per assicurare che la politica sia conosciuta, compresa e applicata Villa Sabrina ha adottato il Codice
Etico Comportamentale pubblicato e scaricabile dal sito web www.villasabrina.eu.
Modalità di accesso e informazioni
Per poter essere ospitati nella casa di riposo, occorre presentarsi di persona nell'ufficio amministrativo Villa Sabrina a Terni, per avere informazioni, consigli e modulistica relativa alle condizioni di ammissione e convivenza. La residenza è inserita nella lista delle strutture convenzionate presenti nelle ASL della Regione Umbria e della Regione Lazio. Il regolamento interno ed il contratto riassumono tutte le condizioni per il ricovero e dovranno essere sottoscritti da entrambe le parti al momento dell'ingresso. L'inizio della permanenza è sempre condizionato all'effettivo sussistere dei requisiti ed all'impegno nel rispettare le condizioni di ospitalità stabilite dalla Residenza. Non possono essere accolti in struttura anziani affetti da malattie infettive o acute o da forme di demenza che ne impediscano la vita comunitaria. L'ufficio direzionale è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle 18:00
Slide title
Write your caption hereButton
Accesso ai documenti
Soddisfazione del cliente
Reclami, contenziosi ed osservazioni
Retta di ricovero
Documentazione
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Richiedi informazioni su come accedere alla Residenza protetta Villa Sabrina